L’arte consigliata da Van Gogh al fratello Theo

Van Gogh nelle tante e belle lettere che indirizza al fratello Theo, spesso consiglia la visione di artisti contemporanei, e sovente indica nomi minori oggi sconosciuti ai più.

In giovane età, entrambi lavoravano in sedi distaccate nelle gallerie d’arte dello zio, e Vincent nelle sue lettere indica o regala a Theo stampe tratte dai quadri degli artisti per lui più significativi, magari per la semplicità innovativa che erano in grado di esprimere.

Non scontato ricordare che le opere d’arte ancora nella seconda metà dell’800, giravano l’Europa tradotte dall’originale pittorico in incisione. Il loro mercato era diffuso e abbastanza economico, essendo il modo principale con cui le immagini giravano il mondo.

L’opera d’arte originaria veniva tradotta in tante buone o cattive versioni stampabili, come ad esempio quella qui sotto , facente parte dei consigli di Vincent, “l’operaio e i suoi figli” di Duverger. Le opere famose venivano così conosciute nella loro trasformazione in stampa, mentre l’originale non poteva facilmente essere fruito tramite i prestiti museali come avviene oggi o ancor più, tramite la riproduzione fotografica.

Leggendo le lettere si ha la possibilità di scoprire gli artisti che Vincent indicava a Theo, e così facendo ho trovato un bellissimo insieme di pittori, quasi tutti grandi paesaggisti.

In questo articolo, di cui spero seguiranno altri, voglio mostrare l’opera di G.Brion “Gesù e Pietro sulle acque”, narrata nel vangelo di Giovanni, Matteo e Marco.

In una sua lettera, Van Gogh, desideroso di diventare pastore della chiesa come il padre, fa riferimento al passo di Giovanni che narra la vicenda, ma è quello di Matteo il passo descritto con esattezza nel dipinto di Brion, di incredibile bellezza.

Matteo 14:22-24

Gesù cammina sulle acque e Pietro con lui

22 Subito dopo ordinò ai discepoli di salire sulla barca e di precederlo sull’altra sponda, mentre egli avrebbe congedato la folla. 23 Congedata la folla, salì sul monte, solo, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava ancora solo lassù.

24 La barca intanto distava gia qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario. 25 Verso la fine della notte egli venne verso di loro camminando sul mare. 26 I discepoli, a vederlo camminare sul mare, furono turbati e dissero: «E’ un fantasma» e si misero a gridare dalla paura. 27 Ma subito Gesù parlò loro: «Coraggio, sono io, non abbiate paura». 28 Pietro gli disse: «Signore, se sei tu, comanda che io venga da te sulle acque». 29 Ed egli disse: «Vieni!»

Brion, Gesù e Pietro sulle acque

Sculture rubate

BAGNANTI
2019, marmo bianco di Carrara Canaloni, 60 x 35 x 30 cm

Nel mese di Febbraio la mia scultura “bagnanti”, raffigurante una coppia immersa nella vasca da bagno è sparita, rubata da qualcuno. Con lei è stata portata via anche un’altra in gesso di minor valore, che stava a distanza di qualche metro sempre nel giardino. Le sculture non erano enormi e non si notavano molto se non si guardava attentamente tutto il prato. Tuttavia non erano nemmeno così facili da portare via, perché pesavano svariate decine di chili.

Forse i ladri erano in due e possedevano una macchina o almeno un trabiccolo dove caricarle. Probabilmente frequentavano l’ambiente limitrofo, forse erano giardinieri o qualcosa di simile, oppure niente di tutto ciò. Magari il ladro è un insospettabile, un cleptomane che ruba per rubare oppure un efferato faccendiere che sa come vendere anche un sasso. Chissà chi è ?? Mi piacerebbe un giorno conoscere la storia di come è andato il furto.

Non è la prima volta che rubano una mia scultura purtroppo.

Sempre in Toscana sotto il mare dell’isola d’Elba, commissionata da Elisa Savoia, era stata depositata nel 2010, adagiandola in mezzo a una nuova barriera corallina, una scultura dedicata a Paolo Rigo, un maestro della subacquea mantovana. Il lavoro, di un peso esatto per non essere spazzato via dalle maree, era stato calato nelle acque usando dei palloni ingegnerizzati e depositato sul fondale. Un giorno Elisa inabissandosi per l’annuale pulizia dell’opera, scoprì con gran dolore che la scultura era stata rubata!

“a Paolo” – 2010, marmo bianco di Carrara, 70x30x25cm

Ancora oggi trovo strano e altamente improbabile che una scultura venga rubata eppure l’esperienza mi dice diversamente.. La cosa più incredibile sarebbe se un giorno tornassero indietro insieme al racconto di cosa gli è accaduto in questo tempo, chissà ..

Le serrande di Puccini

Dipingere insieme agli studenti le opere di Puccini, su 12 serrande metalliche nel centro di Lucca, poteva essere impresa ardua e rovinosa, vista la naturale inesperienza della scuola in questo ambito. Cosa ancora più allarmante il fatto che queste pitture, in smalto da cancellata, sarebbero spuntate nel cuore di un centro storico tra i più belli d’Italia, rischiando di cozzare e stridere con i palazzi e le chiese di bellezza secolare.

Invece è stato il contrario, i passanti ringraziavano i ragazzi e gli artisti esclamando: “ Bravi, finalmente un pò di colore!” e in diversi sono stati così entusiasti da intraprendere commissioni private.

Qualcosa ha voluto e ha fatto in modo che tutto il progetto sia stato un grande successo; forse è merito della valida progettazione fatta a scuola, della sicura supervisione dell’art director, dell’utilizzo dei migliori colori sul mercato, del prezioso contributo degli artisti in gioco, della notevole buona sorte e probabilmente anche e soprattutto, della voglia e dedizione che gli studenti hanno dimostrato e riversato lungo via San Paolino, via di Poggio e piazza della Cittadella. Grazie a tutto questo il simposio di street art pucciniana è stato un grande successo.

I rubinetti pubblici utili al nostro lavoro offerti dalla bella Lucca, le vasche della "Pupporona"

Due donne, le donne di Puccini, fondatrici dell’associazione culturale la Bohemé, il soprano Silvana Froli e il segretario artistico Tiziana Criscuoli, sono state loro ad aver avuto l’idea di utilizzare il linguaggio di strada, la street art, per ricordare a tutti l’opera di Puccini, chiedendo di creare questo racconto visivo ai giovani studenti del Liceo Artistico Passaglia. Il loro associazionismo e la loro passione ha fatto anche in modo di reperire i fondi e le concessioni necessarie per realizzare l’intera opera – Viva le sentinelle di Lucca!

Dodici opere pucciniane raffiguranti dodici donne, 6 di queste agli studenti e 6 agli artisti. Una spartizione che ha caratterizzato profondamente il progetto, attuando il modo più nobile di fare scuola, dando vita ad un vero simposio, dove gli allievi lavorando insieme ai maestri si sono scambiati saperi vicendevolmente. Qualcosa che ricorda da vicino le botteghe passate dell’arte italiana, dove gli allievi toccavano l’opera dei maestri.

L'art director Marco Galli (Marco Fine) che esegue la sua "LE VILLI" facendosi aiutare dagli studenti del liceo.

Dodici opere, 6 realizzate dagli artisti: Marco Fine per le Villi, Rick Rojnic per Suor Angelica, Rosmunda per la fanciulla del West, Giulia Oblo per Gianni Schicchi, Am’lrumdame per Tabarro, Gammaphi per Turandot

Rick RojnicSuor Angelica

Rosmunda - la fanciulla del West

Giulia Oblo – Gianni Schicchi

Am'lrumdameIl Tabarro

Gammaphi - Turandot, che non essendo finita da Puccini, ha accolto come conclusione l'intervento gestuale delle persone coinvolte

Dapprima di scendere in piazza, con gli studenti è stato fatto un rapido saggio delle tecniche. Abbiamo lavorato su uno stile concordato, l’ultraflat, poi ricreato il lavoro in scala 1:1 , dipinto in gamma di grigi con gli smalti e ingrandito le immagini tramite la tecnica del doodle grid, consigliataci dall’art director, dimostrandosi in molti casi di essere più precisa del proiettore.

laboratorio scolastico sugli smalti e la tecnica di riporto doodle grid

Delle 12 opere, le 6 realizzate dagli studenti sono state: Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, la Rondine, Bohemè ed Edgar. Ogni lavoro è stato realizzato da un gruppo di studenti composto dall’autore, la cui proposta è risultata vincente, più il secondo e terzo classificato, più ancora chi voleva partecipare, in quanto tutti gli studenti erano invitati ad assistere insieme ai propri professori.

TOSCA : FRANCINI ALESSIA 4B, ALICE PACINI 4A, ANGELINI ELENA 4B, FILIPPO PENNACCHI 4B

MADAMA BUTTERFLY : BOUALLALI MERYEM 4A, JOSEPH ZWIEBEL 1B, ANGELICA MENCHINI 3B, GRUPPO TOSCA

MANON LESCAUT : MASINI ANNA 4B, LUNARDI SOFIA 4B, BERTI DARIA 3B

LA RONDINE : RICCI ELENA 4A, MASSAI GIULIA 3C, MARMO ALESSANDRA 3C, ANJA TOMEI 4A


BOHEME : TSURKANU YULIA 3B, PETRINI ELENA 3B, ROMANI CHIARA 3B

EDGAR : PAPALINI DOMIZIANA 4B, QUILICI NICCOLO’ 4B, MIGLIORI MARIA 4B, ORSI SOFIA 4B

Dodici opere di Puccini in centro a Lucca, sono state fatte e dipinte da tante persone, in questo elenco bisogna nominare anche la squadra di professori che, aderendo con entusiasmo, hanno fatto si che questo lavoro scolastico diventasse qualcosa di ben fatto. I professori da ringraziare sono: partendo dal Dirigente Scolastico la prof.ssa Maria Pia Mencacci, la prof.ssa di pittoriche Enrica Giannasi, i proff di scultura Saveria Rizzo e Giuliano Toma, i referenti artistici insieme a me, Michele Martinelli e Roberto Giorgetti, più l’aiuto della prof.ssa Barbara Baroncelli e per il PCTO la prof.ssa Lucia Marcacci, inoltre si ricorda anche gli autori del filmato di tutto il progetto, che sono Lavinia Andreini e Michele Celli, e il colorificio Bevilacqua di San Concordio.

Desidero concludere con un pensiero nato in me lungo il percorso: – Dobbiamo dare fiducia ai giovani e fargli fare le cose vere e concrete. Hanno dimostrato di essere bravi e di sapersi comportare davvero bene, potendo insegnare tante cose agli adulti, partendo dal sorriso. Infine, una società o una persona che dimostra di avere fiducia nei giovani, dimostra anche di averne in se stessa e nel proprio domani.

GERRY

Questa piccola scultura è dedicata a Gerry, un amico , una persona buona, un piccolo Pan, un contadino della foresta: – Gerry sei andato via, eppure vedo ancora i tuoi piedi nell’erba, ancora tocchi la natura con dono. L’aglio sulle piante contro i parassiti, la vanga e la cariola per fare i poggi, il bambù che batte gli ulivi. Tutto nella natura è bello per te, anche la carogna di un gatto morto, che prendi con le mani nude e lo sotterri insieme a un sorriso.

RIP Gerry

Gesso patinato, 40 x 15 x 8 cm, inserti in metallo di Kallamity

5 Dad

Ad oggi sono già 5 le settimane trascorse in didattica a distanza e abbiamo prodotto già molto nelle singole classi, scoprendo che le modalità della clausura forzata ci tengono molto impegnati

Una cosa divertente è stata trovare materiali alternativi per eludere le ristrettezze della quarantena e così un po’ per gioco e un po’ per necessità sono usciti questi 5 laboratori :

1º – calamita in pasta di sale

Abbiamo creato con la pasta di sale e una calamita una decorazione per il frigorifero

2º – tassello periodico

Abbiamo progettato un tassello a forma di losanga con cui pavimentare una superficie piana

3º – decorazione su maglia semiregolare

Scelta una configurazione semiregolare abbiamo disegnato sulla maglia creando una decorazione continua

4º – trasfigurazione

Scelta un’immagine, ne abbiamo tratto un disegno cieco, cioè l’abbiamo disegnata senza guardare il foglio, poi lo abbiamo ridefinito mantenendo le deformazioni in mix media

5º – icona speziale

Abbiamo ricreato una icona sacra in pasta di sale decorandola di fiori e spezie

Il lockdown può essere un momento irripetibile, non sappiamo veramente come stanno le cose, questa sete di definizioni ci può far ammattire più che sollevare. Incontrare noi stessi è la cosa più vera che possiamo esperire, mettere in atto, e possiamo farlo per diverse vie.. quella creativa è forse quella più dolce di tutte

40.000 km di antropocene

Kristof Kintera, basta lui per soddisfarti dei sacrifici che hai fatto per arrivare fin qui, alla triennale di Milano. Sveglia notturna, treno sbagliato a ghigliottina, capotreno mono cellula, FS odissea, massa umana, agguati psicotici ..

Basta il praghese Kintera per lasciare il calvario personale e accoglierne uno ben più grande e collettivo.. il consumo energetico e la fine imminente delle risorse

Il suo Out of Tower Power è spietatamente bello e spietato, di un peso così denso che ti incolla. L’opera predice scenari imminenti nemmeno tanto nascosti, se pensiamo che le previsioni di esaurimento delle materie prime dicono che ” il petrolio dovrebbe cominciare a diminuire entro il 2030, il rame verso il 2040, l’alluminio nel 2050, il carbone nel 2060, il ferro nel 2070 e così via” ( Mancuso, La nazione delle piante )

Fuori di lì per magia, al museo delle scienze, c’è Theo Jansen, l’olandese volante, lo scultore delle bestie canniformi e invelate che corrono sulla spiaggia

Theo, mette a disposizione ogni vocabolo della sua creazione, si possono così toccare con mano e studiare, tutte le articolazioni che formano i suoi Dream Beasts. L’artista espone, mettendo alla mercé di tutti persino le dime che ha usato per creare l’ossatura delle sue bestie, incoraggiato e divertito dal fatto che molti dopo averlo visto, hanno provato ad imitarlo

Confrontandoli, sembra di stare tra la Gorgone e il Pegaso di lezioni americane, che discutono di ricette energetiche. Preferire un solido pesante e statico oppure l’effimero, leggero e cinetico?

Tra la Triennale e il Museo delle Scienze c’è poco più di 1 km. Si può vedere questo discorso rimbalzare da una parte all’altra in un chilometro, e lo si può srotolare almeno 40.000 volte per fare un giro completo della terra e vedere se ha prodotto nuove conclusioni.

I consumi son destinati a salire fino ad esaurimento delle materie prime, mentre il consumo energetico di massa produce dosi così massicce di inquinanti che la nostra specie si può definire già a rischio.

Sotto, Sanctuary, che raffigura l’abbraccio di una specie inventata dalla scultrice Patricia Piccinini, una sorta di bonobo umanizzato.

Lo scienziato Stefano Mancuso, in coro con altri, dice che per cavarcela dobbiamo studiare la natura e soprattutto i vegetali, in quanto sono loro che risolvono davvero i problemi, motivati dal fatto di avere una radice che non li fa scappare, son costretti a risolverli per davvero. Lo dimostra il fatto che una semplice piantina di grano ha sviluppato un genoma 5 volte più grande di quello dell’essere umano. Nell’immagine sotto, la differenza è resa visivamente da due cilindri verdi, e quello piccolissimo che fatichi a trovare..quello è il genoma dell’uomo

Facendo un esempio sul non consumo energetico messo in pratica dai vegetali, prendiamo il tarassaco: si è propagato sviluppando una morfologia con forme geometriche che al variare del clima dal secco all’umido, fanno aprire o chiudere il fiore senza nessun dispendio energetico. Lo stesso vale per il suo famoso sistema di dispersione dei semi, che affida al vento la diffusione del pappo, quei filamenti bianchi che trasportano il seme. Inutile dire che abbiamo ancora tanto da imparare e che questo è il momento delle tecnologie bioispirate.

Tra i creativi invitati alla triennale compare anche Agnieszka Kurant, un’artista polacca che collabora per alcuni lavori, insieme a delle termiti, procurando loro sabbia colorata e cristalli, fa costruire le sculture che si vedono nella foto sotto, anche se le termiti probabilmente continuano a chiamarle casa, la Kurant ha trovato un risparmio energetico per se stessa, e anche l’interazione con altri regni oltre alla cerchia dei suoi conoscenti. Il suo è un lavoro di denuncia sullo sfruttamento del lavoro che suscita grande curiosità per l’interazione con gli insetti

L’artista di Tokyo, Kikiu Ishi, per studiare il concetto di conoscenza evolutiva ha preso un polpo, il quale da tempo immemore ha abbandonato il suo guscio per sfuggire ai predatori, e gli ha prestato la copia identica della casa dei suoi avi, la conchiglia delle ammoniti. Il polpo dimostra la famigliarità che permane intatta nei suoi geni sistemandosi all’interno di questa domus acquatica ancestrale, e noi come spettatori possiamo “intravedere” l’ammonite tramite esso

L’oceanologo Charles Moore e l’artista Kelly Jazvac hanno recuperato del materiale agglomerato rinvenuto sulle isole Hawaii, formatosi naturalmente con i detriti della produzione umana, e lo hanno chiamato plastiglomerato, in quanto questi ritrovamenti diverranno sempre più consueti e saranno i nuovi reperti fossili del futuro creati nell’antropocene…!

Un gruppo di ricerca indiano ha sviluppato l’Ice Stupa Project, un’intervento di ingegneria intelligente, che ha portato deviando un corso d’acqua sotto la soglia di congelamento a creare un ghiacciaio artificiale nel Ladakh, nell’Himalaya indiano. Garantendo così una risorsa idrica per tutto l’anno alle popolazioni di una zona desertica, dove gli abitanti a causa del cambiamento climatico e il relativo scioglimento dei ghiacciai ne erano rimasti senza.

L’ultimo lavoro, che voglio rendicontare della visita in solitaria alla triennale di Milano “Broken Nature” è l’opera ambientale di Bernie Krause.

” Su iniziativa della Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, The Great Animal Orchestra è stata creata dal musicista e bioacoustician Bernie Krause e dallo studio londinese United Visual Artists (UVA).”

Si entra in una larga e buia stanza, con puff adagiati su una moquette, e si stramazza sul morbido sfiniti dalla cultura. Intorno si è cinti da uno schermo perimetrale a tutta parete, su cui scorre graficamente la potenza e l’andamento del canto degli animali emesso nella stanza. L’installazione impiega poco a farsi intendere e fruire, immediatamente ci si lascia andare in posizione cadavere trovandosi circondati dal coro lirico di un branco di lupi catturati dai registratoti di Bernie. Dopo una dozzina di minuti si cambia scenario e ci si immerge negli abissi, fino a sentire con nitidezza i canti delle Balene, e dopo altri 12 minuti si entra nella giungla e si ascolta il barrito poderoso degli elefanti. Il viaggio nel regno animale poi continua tra primati, uccelli e insetti. Mi sono accorto, che mai sono stato tanto piacevolmente immerso in tanta biodiversità. 

L’opera The Great Animals Orchestra, è lì per testimoniarne la fragilità di quei mondi e portare maggiore consapevolezza sulla necessità di un nostro cambiamento al fine di difenderli. Oggi come riporta Mancuso, siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa, mentre le altre cinque sono state causate da eventi apocalittici lungo un arco di milioni di anni, tipo asteroidi, eruzioni, inversione dei poli, supernove. L’ultima estinzione di massa è la più veloce dei quasi 4 miliardi di anni del pianeta, ed è da imputare all’avvento dell’Homo sapiens, comparso appena 300.000 anni fa. 

Al rientro dal viaggio, scrivendo di questa esperienza in cui confidavo, mi trovo senza una conclusione per l’articolo e forse mi piace vederla come suggerisce captain Bakli (noto condottiero della bassa): questo articolo non ha conclusione “perché è solo l’inizio” di 40.000 chilometri di antropocene

Farai fiorimenti ed ornamenti

Dal 3 febbraio al 10 marzo a Villa Bottini di Lucca, nel cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, sono esposte le opere degli allievi del Liceo artistico musicale Passaglia.

Anche quest’anno grazie all’invito del centro culturale del Compitese, il Liceo Passaglia entra in questa Villa splendida, di proporzioni e grazia ineguagliabili e nonostante il freddo da geloni ai piedi, partecipa con gioia e gratitudine.

Le opere prodotte dagli studenti hanno dell’incredibile, per la bellezza e la velocità con cui le hanno eseguite,  perché per fare le cose fatte bene occorre tanto tempo! Calcolando le ore a disposizione nei laboratori, mediamente di 5 ore a settimana, su tre mesi utili prima dell’evento, se ne ricava una settimana lavorativa di 8 ore al giorno. Parliamo di una sola settimana di lavoro!!

Anche per questo motivo molti professori preferiscono non partecipare a simili progetti, perché si corre il rischio di fare le cose fatte male e trascurare una buona trasmissione del sapere. . come dargli torto??! Pur tuttavia la qualità prodotta mi fa pensare che sarebbe stato un peccato non azzardare.

La cosa più sorprendente è il baleno, la velocità con cui dà un’idea abbozzata, da una proposta suggerita, il corpo della mostra ha preso forma.

Ci vuole molto lavoro per predisporre le strutture espositive e coordinare un gruppo così grande sullo stesso argomento. Eppure l’organismo scolastico policentrico, multiforme, difficile da coordinare ( il Passaglia ha tre sedi e quattro plessi in totale), ha il potere di avanzare e crescere con grande rapidità, dando ragione ai sistemi più evoluti, che Leonardo studiava prima di noi , quelli vegetali ad esempio o delle intelligenze di sciame, strutture che proprio perché divise in tante parti, ognuna sostituibile, ognuna dotata di diverse intelligenze, risultano essere più efficienti.

Qui vediamo l’installazione di un gruppo classe che reinterpreta la Vergine delle rocce di Leonardo come nascita del mondo o Big Bang sospeso. L’opera è stata “ultimata” durante l’inaugurazione con la performance di Nicola Fortuna che vi metteva al centro sassi sospesi in equilibrio.

Una composizione in continuo divenire in quanto ogni volta che i sassi cadono, uno studente, Giona, porta sempre una nuova tensione o una nuova quiete al suo interno.

Creare una installazione in cui diversi gruppi concorrono è stato difficile e snervante, perché diametralmente opposto al sistema piramidale a cui siamo abituati. La struttura a rete di cui stiamo parlando, ha impedito un controllo centrale e questo può essere disarmante ma ha portato ottimi frutti, rimanendo come unica strada praticabile quella di costruire per tentativi, forse il vero problem solving.



(..) Non è semplice creare un dialogo fra passato e presente, calarlo nella realtà dell'apprendimento, della scoperta, del fare artistico. Ancor più complesso se  l'interlocutore, così lontano nel tempo, è l'espressione del genio per eccellenza. Un confronto simile potrebbe intimorire, oppure far germogliare i semi di una creatività acerba ma straordinariamente vitale. La mostra delle opere degli allievi del Liceo artistico e musicale Passaglia ci racconta  un percorso, una scoperta che parte dallo studio delle opere e del lavoro di Leonardo da Vinci lasciando i ragazzi liberi di ispirarsi e creare, con i propri mezzi e con il proprio stile. (dal comunicato stampa di Paola Massone)
  

Alcuni lavori, forse quelli dal linguaggio più attuale, scherzano con il pubblico facendolo interagire tramite pop-up o qrcode, chiedendo una partecipazione attiva dello spettatore

img_0866
img_0865

Leonardo diceva di non aver mai inventato nulla ma di aver sempre copiato osservando la natura, e forse le opere che hanno intrapreso questa strada sono per me le più emozionanti

Le persone da ringraziare per questo evento sono innumerevoli, e buona pratica è farlo anche con se stessi, grazie dude! e grazie a Marco Pardini, il naturopata, etnobotanico e tanto altro, che ha tenuto per noi una lezione ficiniana sulla simbologia dei fiori ritratti nella Vergine delle rocce.

Grazie al prof. Francesco Micheli per l’intrigante e affollata conferenza sul mistero di Leonardo scultore e ai professori del musicale Mirella di Vita, Francesco Ciampalini e Rosella Isola per le arie e i concerti dell’inaugurazione, grazie a Paola Massone per il comunicato stampa, grazie all’entusiasmante Anna Lagorio, grazie a Luca Nicolai per il laboratorio “questo non è un foglio” e a Nicola Fortuna per la performance da cardiopalma e grazie all’immancabile collante di tutto ciò, l’anima di Villa Bottini, il prof. Roberto Giorgetti! Poi ricordiamo la magistrale guida del prof. Giuliano Toma, la prof.ssa Marilena Sabbatini, la prof. Enrica Giannasi, il prof. Federico Baldassini, la prof.ssa Chiara Santarlasci, la prof.ssa Saveria Rizzo, e il prof. Michele Martinelli per il manifesto insieme allo studente Marco Milanesi, grazie al poliedrico prof. Domenico Troiani, al leggendario prof. Biagini, Luca Calabrese, Fabio Bagnatori, Giovanni Calleri e il gruppo di sostegno, grazie a quel tornado di Federico Pesci, Max Merler e Daniela Cappello, il DS Maria Pia Mencacci e la mia lady Nathalie Alony.. ma davvero grazie soprattutto ai veri fautori, grazie a tutti gli studenti..

“Da..A” il Liceo Artistico Passaglia a Villa Bottini

“Da..A” come Dare, come Dada o come da Me a Te. Ha inaugurato il 4 febbraio 2018 la mostra “Da..A” del Liceo Artistico Musicale Passaglia a villa Bottini, portando in scena un dialogo e confronto tra studenti e professori, ma anche tra operatori e fruitori. 

Entrando nella villa, all’inizio del percorso si è accolti da una duplice lavagna che invita il pubblico a scriverci sopra partecipando al gioco delle contrapposizioni, che è poi lo stesso con cui è stata concepita la mostra. Mettere assieme elementi affini e opposti: studenti e professori, vecchio e nuovo, serio e faceto; perché volendo rappresentarla, la scuola, bisogna utilizzare tutti i colori e questa sua estensione dal basso all’alto era per noi la meraviglia da raccontare.

Scultura della prof.ssa Musumeci in relazione alle copie studentesche da modello

  

Dal contrasto di stili e l’assonanza tra i vari si genera il dialogo e la lingua particolare che si parla al Liceo Artistico, un luogo dove ci si confronta e influenza a vicenda tramite pensiero e atto del fare, un luogo unico nel suo genere.

Dall’allestimento della mostra

 

Il meccanismo magico e caleidoscopico dell’atto creativo si propaga all’interno delle aule e dei laboratori artistici contagiando l’insieme e portando sempre nuovi frutti.

Due studi di ritratto guardano il disegno tutt’altro che accademico nel mezzo

Il pappagallo della maestra carrista Federica Lucchesi aleggia sopra i bozzetti dei suoi alunni

 

I bozzetti per costumi di carnevale e il pappagallo

 

Un costume di carnevale realizzato e indossato da un alunno

 

La mostra Da..A è formata da due ambienti principali: al piano nobile della villa sono esposti i lavori di disegno, scultura e design degli studenti del Liceo insieme ad alcune opere dei loro insegnanti, mentre nei sotterranei dell’edificio si trovano le opere dei professori in dialogo con i loro predecessori e una stanza per i lavori multimediali.

Teste e busti in cartapesta

Testa in terracotta e metallo di una studentessa e il mio bronzo del “metacavallo”

L’opera contemporanea di uno studente in contrapposizione con un modello classico

Opere presenti nei sotterranei della villa del prof. Giuliano Toma

 

Nell’insieme una mostra che ha cercato di rappresentare lo spazio scolastico e portarlo in scena per mostrarsi e ottenere maggior consapevolezza delle proprie potenzialità in relazione al bello.

L’opera matrice da cui ho ricavato il lab di alberi in ceramica

Alcuni alberi in ceramica degli studenti

 

Un lab creativo di sostegno con l’opera dell’insegnante C. Bellavista affiancata da quella dei suoi alunni

Io e il prof.Giorgetti alla conferenza con il dirigente scolastico

 

La mostra “Da..A” è stata ideata e organizzata oltre che da chi scrive, principalmente da due professori che è doveroso ricordare per il loro impegno e generosità: Roberto Giorgetti e Bianca Musumeci, cui devo un sentito ringraziamento; ed anche grazie ai professori Toma, Rizzo, Lucchesi, Bellavista, Troiani, Matteucci, Chelini (disc.scultoree) Landi, Nacci (disc.pittoriche) Marabotti e Guelfi (disc.multimediali) Pezzini e Aytano (ex docenti) che hanno con la loro partecipazione donato un particolare splendore all’evento espositivo.

La gipsoteca del Cervietti

Oggi siamo passati allo studio di scultura di Franco Cervietti, tra i laboratori di marmo più famosi di Pietrasanta, fondato dal padre Danilo nel 1962. Lo studio possiede una delle collezioni di gessi più ricche d’Italia tra i quali molti calchi originali di Michelangelo, Bernini e Canova. 

Entrando ho trovato innanzitutto numerose riproduzioni di Diana che tiene il suo animale prediletto per le corna. Oltre al fatto che Diana è una dea meravigliosa, il piccolo cervo che tiene tra le mani mi ha riportato al nome del titolare”cervietti”, risolvendo che è un’immagine di benvenuto perfetta per la galleria. Addentrandosi nel tour è stato anche divertente vedere i soggetti che venivano richiesti maggiormente dai committenti del novecento ammassati in un accumulo di madonnine accoglienti e in preghiera, di testine di bambini e di fanciulle ignude o velateGirando per questa enorme gipsoteca, che si trova ai piani alti all’interno del laboratorio di scultura, si va a caccia di rarità e si può incappare in pezzi inaspettati, come ad esempio questa meravigliosa Leda e il cigno, nascosta in un angolo quasi irraggiungibile che dopo tanto cercare sembrava dirti -bravo, ecco il tuo premio!ma la cosa più divertente è stata intravedere l’interazione dei modelli impolverati col vicinatoad esempio qui sopra ho assistito al dialogo fra i sensi e l’algida ragionee qui una signorina è inquietata dal linguaggio scurrile dell’interlocutore qua invece ho trovato il David di Donatello un po’ preoccupato dalla malizia delle tre grazie, e qui sotto infine, tutti sono contenti per l’incoronazione di una di loroe anche io, che a forza di girare mi ero un po’ perso e finalmente ho ritrovato l’amico Lorenzo